Museo Antiquarium di Canne

Il museo Antiquarium di Canne sorge in località Canne della Battaglia, nota per lo scontro fra Romani e Cartaginesi (216 a.C.) e facente parte del territorio di Barletta. È facilmente raggiungibile in auto percorrendo la SP 142, oppure in treno, scendendo alla stazione di Canne della Battaglia. Il museo Antiquarium, come suggerisce il termine latino, conserva antichità preistoriche, classiche, apulo-greche e medievali.
Le stanze del museo ospitano inoltre una vastissima collezione di vasi in stile dauno e peucezio che testimoniano concretamente l’importanza culturale della Magna Grecia nei secoli IV e III a.C. Vista l’importanza del culto della morte per le stesse popolazioni, è possibile ammirare anche esempi di corredi tombali in bronzo, ambra e ceramica, oltre a iscrizioni perfettamente leggibili e rimaste ancora intatte.
L’Antiquarium conserva la famosissima protome antropomorfa ritrovata in località La Boccuta risalente al 3.000 a.C. e attrezzi agricoli utilizzati dagli abitanti ofantini in età neolitica. Inoltre, è possibile ammirare i reperti archeologici rinvenuti nelle zone della battaglia tra i Cartaginesi comandati dal prode Annibale e i Romani in cui persero la vita circa 50000 uomini.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.