Palazzo della Marra
Il Palazzo Della Marra fu edificato alla fine del 1500 dagli Orsini (pur su preesistenze più antiche). Il suo nome si deve alla famiglia Della Marra, subentrata nel 1600, che diede l’impronta barocca al palazzo.
famiglia facoltosa di Barletta e adibito a residenza privata. E’ il primo esempio di arte barocca leccese collocato in una zona diversa da quella salentina. La scelta dello stile architettonico è legata al suo costruttore, l’architetto Perna al quale la famiglia affidò il compito di realizzare un edificio che mostrasse tutta la sua potenza.
Il portone principale è affiancato da due colonne con due figure che rappresentano la senilità e la giovinezza. I balconi del palazzo, imponenti e luminosi, sono divisi da colonne con capitelli umani decorati con motivi arabeschi, vegetali, zoomorfi e da figure a busto intero. Al centro dell’edificio è collocato uno scudo, simbolo portante della famiglia Marra, costruito con pietra leccese.
Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.
veramente bello.Grazie
Paolo Cognetti (discendente del Barone Ottavio Cognetti che vendette il Palazzo ai Della Marra.)