Frittelle

Che bello il periodo delle feste natalizie! Le luci addobbano la città, la base degli alberi di Natale comincia a riempirsi di doni infiocchettati e per le strade della nostra città si sente un buon odore di piatti tradizionali.

Provate a passeggiare per Barletta nei giorni di vigilia delle feste: il 7, il 24 o il 31 dicembre lasciatevi inebriare dal profumo delle frittelle.

Panifici e cucine di casa hanno un solo obiettivo infatti per queste giornate: preparare frittelle in grande quantità, per soddisfare familiari, parenti ed amici.

Sì perchè le deliziose e croccanti frittelle, ripiene o semplici, per tradizione si usa prepararle, e mangiarle, nei giorni di vigilia.

Semplici da preparare, “I frittl”, come si chiamano in dialetto barlettano, sono ancor più facili da mangiare e, un po’ come le ciliegie, una tira l’altra. A Barletta sono molto apprezzate e talvolta mangiate come piatto unico durante la giornata, ma attenzione a non esagerare, sono pur sempre fritte.

frittelle-barletta
La ricetta delle frittelle

La ricetta delle deliziose e croccanti frittelle, ripiene o semplici. Per tradizione si usa prepararle nei giorni di vigilia delle feste.

Tipo: rosticceria

Tipo di cucina: pugliese

Parole chiave: vigilia, ricetta

Resa della ricetta: 4

Tempo di preparazione: PT20M

Tempo di cottura: PT10M

Tempo totale: PT30M

Ingredienti della ricetta:

  • 350 g farina 00,
  • 150 g semola rimacinata di grano duro,
  • 100 g di patate lesse sbucciate,
  • 25 g lievito di birra fresco,
  • 10 g zucchero,
  • 20 g sale fino,
  • 20 g olio extravergine d'oliva,
  • 300 ml latte intero

Istruzioni per la ricetta: Sciogliere lievito in latte tiepido: scaldate 300 ml di latte intero, facendolo diventare tiepido. Versate un po' di latte tiepido in un bicchiere e scioglieteci dentro 25 g lievito di birra fresco e 10 g di zucchero.Preparare l'impasto: mettete in una grande ciotola 350 g di farina 00, 150 g di semola rimacinata di grano duro, 100 grammi di patate lesse sbucciate e schiacciate, 20 g sale fino e impastate il tutto aggiungendo il latte con il lievitoFar riposare l'impasto: quando si sarà formata una massa di pasta sufficientemente morbida ed elastica, coprite la ciotola con un canovaccio e sopra metteteci anche una coperta per far crescere il volume dell’impasto. Lasciate riposare per un paio d’ore.Preparazione della pasta: quando la pasta sarà pronta tagliatela a pezzi rettangolari non troppo grandi e stendeteli usando le mani.Friggere la pasta: riscaldate in una padella profonda abbondante olio e mettete le frittelle, che girerete quando si saranno dorate da un lato, così da far finire la cottura dell’altro lato.

Valutazione dell'editor
5
ricette-frittelle-barletta
frittura-frittelle

Le frittelle ripiene

Per le frittelle ripiene il procedimento è lo stesso ma i pezzetti che taglierete dovranno essere più grandi. Disponete al centro ciò che desiderate e richiudetele pizzicandole sui bordi.

Le frittelle ormai si propongono ripiene di tantissimi ingredienti, per accontentare un po’ i gusti di tutte le persone.

Quelle più tradizionali sono le frittelle ripiene con la “ricotta squanta” ossia la ricotta forte che è molto saporita. Altrettanto diffuse ed apprezzate sono quelle con tonno, pomodori e capperi. I più piccoli (ma non solo loro) preferiscono quelle con pomodoro e mozzarella, ma come abbiamo detto ognuno decide come farcire le frittelle a proprio piacimento e con un po’ di fantasia.

Siete pronti a preparare le frittelle e deliziarvi con questi sapori tradizionali e sempre ottimi della cucina tipica barlettana?

Condividi:

Riproduzione riservata © La riproduzione è concessa solo citando la fonte con link all'articolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su